




Servizio Ambulanza
Il servizio prevede il trasporto di persone malate che abbisognano di particolari mezzi di trasporto: Ambulanza, Autoveicoli speciali dotati di pedane sollevatrici.
Questo tipo di servizio non viene svolto in regime di urgenza/emergenza al quale provvede il servizio SUEM 118.
L’erogazione del servizio avviene con le seguenti modalità:
•scelta del mezzo più idoneo: avviene sulla base delle esigenze dell’utente richiedente il servizio e alle sue condizioni fisico/cliniche: mobilità, grado di autonomia nei movimenti, sensorio e soprattutto sicurezza nel trasporto.
•Scelta del personale. Per il trasporto con ambulanza vengono valutate le condizioni cliniche e la morbosità della patologia dell’utente, scegliendo il personale più idoneo: Medico, Infermiere, OSS
Documenti allegati
Dimensione: 196,54 KB
Modulo riservato a strutture sanitarie ospedali, case di riposo ecc.